I rischi nascosti dei CMS più popolari: perché la sicurezza e gli attacchi costanti sono un problema

I rischi nascosti dei CMS più popolari: perché la sicurezza e gli attacchi costanti sono un problema

In un'era in cui la presenza digitale è fondamentale per qualsiasi business, i Content Management System (CMS) rappresentano uno strumento essenziale per la gestione dei siti web. Tuttavia, dietro la loro apparente facilità d'uso e versatilità, si nascondono vulnerabilità e problemi di sicurezza CMS che possono trasformarsi in serie minacce per la protezione aziendale. Secondo i dati più recenti del 2024, gli attacchi informatici ai siti web basati su CMS sono aumentati del 43% rispetto all'anno precedente, evidenziando una tendenza preoccupante che merita un'analisi approfondita.

Featured image for I rischi nascosti dei CMS più popolari: perché la sicurezza e gli attacchi costanti sono un problema

Text Section

Che cos'è un CMS e perché è importante


Un Content Management System (CMS) è una piattaforma software che consente di creare, gestire e modificare contenuti digitali senza necessità di competenze tecniche avanzate. Essenzialmente, un CMS separa il contenuto dalla presentazione, permettendo agli utenti di concentrarsi sulla creazione di contenuti piuttosto che sulla programmazione.

Dynamic Content Section

Text Section

I CMS moderni offrono generalmente:

1.

Un'interfaccia di amministrazione: un pannello di controllo dove gli utenti possono accedere per creare, modificare e pubblicare contenuti.

2.

Un database: dove vengono archiviati tutti i contenuti, le impostazioni e, in alcuni casi, le informazioni degli utenti.

3.

Un sistema di template: che definisce come i contenuti vengono visualizzati sul frontend del sito.

4.

Funzionalità di gestione degli utenti: che permette di assegnare ruoli e permessi diversi a vari collaboratori.

5.

Estensibilità: tramite plugin, moduli o estensioni che aggiungono funzionalità aggiuntive.

Text Section

La popolarità dei CMS è esplosa negli ultimi anni perché hanno democratizzato la creazione di siti web, permettendo anche a chi non ha competenze di programmazione di creare e gestire una presenza online professionale. Secondo le statistiche di W3Techs del 2024, il 65% di tutti i siti web utilizza un qualche tipo di CMS, un incremento significativo rispetto al 58% del 2020.

Text Section

CMS Open Source vs CMS Proprietari: differenze fondamentali


Nel panorama dei CMS, esistono due categorie principali: i CMS open source e i CMS proprietari. Comprendere le differenze tra queste due tipologie è fondamentale per fare una scelta consapevole, soprattutto in termini di sicurezza.

Dynamic Content Section

Text Section

CMS Open Source

I CMS open source sono sistemi il cui codice sorgente è disponibile pubblicamente e può essere modificato, distribuito e utilizzato liberamente. Gli esempi principaliincludono WordPress, Joomla e Drupal.

Vantaggi:

Comunità: supportati da ampie comunità di sviluppatori che contribuiscono con plugin, temi e risoluzioni di bug.

Personalizzazione: offrono libertà illimitata di personalizzazione, essendo possibile modificare il codice sorgente.

Evoluzione rapida: tendono a evolversi velocemente grazie ai contributi della comunità.

Svantaggi:

Sicurezza: la natura aperta del codice rende più facile identificare delle vulnerabilità.

Supporto non garantito: il supporto dipende dalla comunità o da servizi a pagamento di terze parti.

Responsabilità di aggiornamento: l'utente o l'azienda è responsabile dell'installazione degli aggiornamenti di sicurezza.

Competenze tecniche: spesso richiedono competenze tecniche per la configurazione ottimale e la sicurezza.

Dynamic Content Section

Text Section

CMS Proprietari

I CMS proprietari sono sistemi sviluppati e mantenuti da aziende software specializzate, con codice sorgente chiuso e accessibile solo agli sviluppatori dell'azienda. Tra i pricipali esempi: Wix, Squarespace e Sitecore.

Vantaggi:

Aggiornamenti automatici: gli aggiornamenti di sicurezza vengono spesso implementati automaticamente.

Facilità d'uso: tendono ad avere interfacce più intuitive e flussi di lavoro guidati.

Sicurezza gestita: l'azienda proprietaria si assume la responsabilità della sicurezza dell'infrastruttura.

Svantaggi:

Limitata personalizzazione: offrono opzioni di personalizzazione più limitate rispetto alle soluzioni open source.

Dipendenza dal fornitore: se il fornitore cessa l'attività o modifica drasticamente il servizio, l'utente ha poche alternative.

Portabilità ridotta: può essere difficile o impossibile migrare i contenuti verso un'altra piattaforma.

Secondo una ricerca di Forrester del 2024, il 72% delle piccole e medie imprese italiane sceglie inizialmente CMS open source per i costi ridotti, ma il 38% di queste considera un passaggio a soluzioni proprietarie entro due anni, principalmente a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza e alla manutenzione.

Text Section

Panoramica della sicurezza dei CMS nel 2024-2025


Il panorama della sicurezza informatica è in costante evoluzione, e con esso anche le minacce che riguardano i CMS più diffusi. Negli ultimi mesi del 2024 e all'inizio del 2025, abbiamo assistito a un incremento significativo degli attacchi mirati ai Content Management System, con particolare attenzione a quelli più popolari come WordPress, Joomla e Drupal.


Secondo il "Web Application Vulnerability Report 2024" pubblicato da Acunetix, il 68% dei siti web basati su CMS presenta almeno una vulnerabilità di sicurezza di gravità media o alta. Questo dato allarmante sottolinea l'importanza di comprendere i rischi associati ai CMS più diffusi.


WordPress: il colosso vulnerabile


WordPress domina il mercato dei CMS con una quota che, secondo W3Techs, ha raggiunto il 65,2% nel primo trimestre del 2025. La sua popolarità, tuttavia, lo rende anche il bersaglio preferito degli hacker. Solo nel 2024, sono state identificate oltre 4.200 vulnerabilità nei temi e nei plugin di WordPress, un aumento del 27% rispetto al 2023.

Dynamic Content Section

Text Section

Tipologia: CMS Open Source

Pro di WordPress

1.

Facilità d'uso: l'interfaccia utente intuitiva lo rende accessibile anche a utenti senza competenze tecniche.

2.

Vasto ecosistema: con oltre 59.000 plugin e migliaia di temi, offre infinite possibilità di personalizzazione.

3.

Comunità attiva: una delle più grandi comunità di sviluppatori al mondo, che contribuisce costantemente al miglioramento della piattaforma.

4.

SEO-friendly: naturalmente ottimizzato per i motori di ricerca, con numerosi plugin dedicati al SEO.

5.

Flessibilità: può essere utilizzato per blog, siti aziendali, portfolio, e-commerce e praticamente qualsiasi tipo di sito web.

Contro di WordPress

1.

Sicurezza vulnerabile: la sua popolarità lo rende il bersaglio principale degli attacchi informatici.

2.

Dipendenza da plugin: per funzionalità avanzate è necessario installare plugin, aumentando la superficie di attacco.

3.

Prestazioni: siti complessi con molti plugin possono diventare lenti e pesanti.

4.

Manutenzione costante: richiede aggiornamenti regolari per mantenere la sicurezza.

5.

Scalabilità limitata: per siti con traffico molto elevato può presentare limitazioni di prestazioni.

Text Section

Le principali vulnerabilità di WordPress


WordPress plugin vulnerabili: con oltre 59.000 plugin disponibili, WordPress offre infinite possibilità di personalizzazione. Tuttavia, questa vastità rappresenta anche il suo tallone d'Achille. Secondo un rapporto di WPScan del 2024, l'84% delle vulnerabilità di WordPress deriva da plugin di terze parti. Molti di questi plugin non vengono regolarmente aggiornati o sono stati abbandonati dai loro sviluppatori, lasciando ampie falle di sicurezza.


Attacchi di forza bruta CMS: gli attacchi di forza bruta rappresentano il 31% di tutti gli attacchi a WordPress. Gli aggressori tentano di indovinare le credenziali di accesso provando sistematicamente diverse combinazioni di username e password. Secondo SiteLock, un sito WordPress subisce in media 94 tentativi di accesso non autorizzato al giorno.


Cross-Site Scripting WordPress: queste vulnerabilità permettono agli aggressori di inserire codice malevolo nei siti web, compromettendo l'esperienza degli utenti e potenzialmente rubando dati sensibili. Nel 2024, il 42% delle vulnerabilità di WordPress era correlato a problemi di XSS.


Obsolescenza tecnologica CMS: nonostante WordPress rilasci regolarmente aggiornamenti di sicurezza, molti siti non implementano tempestivamente questi patch. Secondo un sondaggio condotto da Sucuri nel 2024, il 37% dei siti WordPress compromessi utilizzava una versione obsoleta del core.

Text Section

Joomla: vecchie vulnerabilità, nuovi problemi


Joomla, con una quota di mercato del 4,8% nel 2025, rimane il secondo CMS più popolare in Italia, particolarmente diffuso nelle pubbliche amministrazioni e nelle istituzioni educative. Tuttavia, la sua architettura datata presenta sfide significative in termini di rischi Joomla per la sicurezza.

Dynamic Content Section

Text Section

Tipologia: CMS Open Source

Pro di Joomla

1.

Gestione avanzata dei contenuti: offre una struttura di contenuti più complessa e flessibile rispetto a WordPress.

2.

Gestione utenti multi-livello: sistema di permessi sofisticato, ideale per siti con molti contributori.

3.

Multilingua nativo: supporto integrato per siti multilingua senza necessità di plugin.

4.

Estensibilità: ampia gamma di estensioni disponibili per aggiungere funzionalità.

5.

Backend potente: pannello di amministrazione ricco di funzionalità per utenti avanzati.

Contro di Joomla

1.

Curva di apprendimento ripida: meno intuitivo di WordPress, richiede più tempo per essere padroneggiato.

2.

Comunità più piccola: comunità di sviluppatori più ridotta rispetto a WordPress, con meno risorse disponibili.

3.

Sicurezza variabile: come sottolineato da Tophost, "Joomla ha avuto storicamente più problemi di sicurezza rispetto ad altri CMS".

4.

Prestazioni: può essere meno efficiente in termini di velocità di caricamento.

5.

Aggiornamenti complessi: il processo di aggiornamento può essere più complicato rispetto ad altri CMS.

Text Section

Le criticità di Joomla


Framework obsoleto: Joomla è costruito su framework che, in alcune parti, non sono stati completamente modernizzati. Questo crea incompatibilità con le moderne pratiche di sicurezza web e lascia il sistema esposto a nuove tipologie di attacchi.


Estensioni vulnerabili: analogamente a WordPress, molte delle vulnerabilità di Joomla derivano dalle sue estensioni. Il Joomla Vulnerability Database ha riportato 721 nuove vulnerabilità nelle estensioni Joomla nel 2024, con un aumento del 18% rispetto all'anno precedente.


Difficoltà di aggiornamento: l'architettura di Joomla rende gli aggiornamenti più complessi rispetto ad altri CMS. Di conseguenza, secondo uno studio di IBM Security del 2024, il 42% dei siti Joomla in Italia utilizza versioni obsolete con vulnerabilità note.

La sicurezza di Joomla dipende fortemente dalla tempestività con cui vengono installati gli aggiornamenti di sicurezza, un processo che molti amministratori trovano complesso e che spesso viene rimandato.

Text Section

Drupal: la complessità come rischio


Drupal, con il suo 3,1% di quota di mercato nel 2025, è noto per la sua robustezza e sicurezza superiore rispetto ad altri CMS. Tuttavia, la sua complessità rappresenta un'arma a doppio taglio quando si tratta di implementare correttamente le misure di sicurezza.

Dynamic Content Section

Text Section

Tipologia: CMS Open Source

Pro di Drupal

1.

Robustezza: archittettura solida e sicura, ideale per siti di grandi dimensioni.

2.

Flessibilità della tassonomia: sistema di organizzazione dei contenuti estremamente flessibile.

3.

Sicurezza: generalmente considerato più sicuro di altri CMS open source, con un team di sicurezza dedicato.

4.

Scalabilità: eccellente per progetti di grandi dimensioni con elevati volumi di traffico.

5.

API robuste: ottime capacità di integrazione con sistemi esterni e servizi di terze parti.

Contro di Drupal

1.

Complessità estrema: richiede competenze tecniche avanzate per l'implementazione e la manutenzione.

2.

Risorse di sviluppo costose: gli sviluppatori Drupal tendono ad essere più costosi a causa della specializzazione richiesta.

3.

Interfaccia utente meno intuitiva: l'amministrazione può risultare ostica per utenti non tecnici.

4.

Meno temi e moduli disponibili: ecosistema più limitato rispetto a WordPress.

5.

Requisiti di hosting più elevati: necessita di server più potenti per prestazioni ottimali.

Text Section

I punti deboli di Drupal


Curva di apprendimento ripida: la complessità di Drupal richiede competenze specializzate per una corretta implementazione e manutenzione. Secondo una ricerca di Deloitte Digital del 2024, il 67% dei siti Drupal in Italia non è gestito da personale adeguatamente formato sulle best practice di sicurezza.


Drupalgeddon: le vulnerabilità chiamate "Drupalgeddon" continuano a rappresentare una minaccia. Nel 2024, è stata scoperta una nuova variante (informalmente chiamata Drupalgeddon3) che ha permesso attacchi di SQL injection su siti che non avevano applicato le patch di sicurezza più recenti.


Moduli personalizzati non sicuri: mentre i moduli core di Drupal sono generalmente sicuri, quelli personalizzati sviluppati per esigenze specifiche spesso non seguono gli stessi standard rigorosi. Il Drupal Security Team ha segnalato che il 76% delle violazioni del 2024 riguardava moduli personalizzati con pratiche di codifica non sicure.


Nonostante Drupal sia generalmente più sicuro di WordPress, la sua complessità può portare a configurazioni errate che creano nuove vulnerabilità, difficili da individuare e correggere.

Text Section

Wix: il CMS proprietario con vincoli specifici


Wix, con una quota di mercato in crescita del 2,8% in Italia nel 2025, rappresenta uno dei principali CMS proprietari. La sua natura "chiusa" offre vantaggi in termini di sicurezza di base, ma introduce altre tipologie di rischi.


Dynamic Content Section

Text Section

Tipologia: CMS Proprietario (SaaS)

Pro di Wix

1.

Facilità d'uso estrema: editor drag-and-drop intuitivo, ideale per principianti.

2.

Nessuna manutenzione richiesta: aggiornamenti e patch di sicurezza gestiti automaticamente.

3.

Hosting incluso: non richiede configurazione di server o hosting separato.

4.

Template professionali: ampia libreria di template moderni e responsive.

5.

Supporto clienti: assistenza tecnica inclusa nell'abbonamento.

Contro di Wix

1.

Limitata personalizzazione: opzioni di personalizzazione avanzata limitate rispetto ai CMS open source.

2.

Costi ricorrenti: richiede un abbonamento mensile o annuale per funzionalità complete.

3.

Dipendenza dalla piattaforma: difficoltà nel migrare il sito verso altre piattaforme.

4.

Proprietà del codice: l'utente non ha accesso o proprietà sul codice del suo sito.

Text Section

Le vulnerabilità specifiche di Wix


Limiti di personalizzazione: la natura "chiusa" di questa piattaforma limita la capacità degli utenti di implementare misure di sicurezza personalizzate.


Dipendenza dal fornitore: in caso di violazione a livello di piattaforma, gli utenti hanno poche opzioni di mitigazione. Nel maggio 2024, un attacco a un provider CDN utilizzato da Wix ha compromesso temporaneamente oltre 4.000 siti italiani, senza che i proprietari potessero intervenire direttamente.


Integrazione di app di terze parti: le app marketplace di queste piattaforme possono introdurre vulnerabilità. Uno studio di CheckPoint del 2024 ha rilevato che il 28% delle app nei marketplace di Wix richiede permessi eccessivi che potrebbero essere sfruttati in caso di vulnerabilità dell'app stessa.


La sicurezza di un sito Wix dipende interamente dalla sicurezza dell'infrastruttura Wix stessa, creando un singolo punto di fallimento che può colpire migliaia di siti contemporaneamente.

Text Section

Il costo reale delle violazioni dei CMS


Le conseguenze di una violazione della sicurezza vanno ben oltre il danno tecnico immediato. Secondo il "Cost of a Data Breach Report 2024" di IBM, il costo medio di una violazione dei dati in Italia è salito a 4,35 milioni di euro, con un aumento del 12% rispetto al 2023.


Impatto economico e reputazionale


Perdite dirette: furto di dati sensibili, frodi finanziarie e interruzioni dell'attività rappresentano le perdite immediate. Per un sito web aziendale italiano di medie dimensioni, un'interruzione di 24 ore può costare da 10.000 a 50.000 euro in opportunità di business perse.


Sanzioni normative: con il GDPR in vigore, le violazioni dei dati comportano pesanti sanzioni. Nel 2024, il Garante per la Protezione dei Dati Personali italiano ha imposto sanzioni per oltre 27 milioni di euro a organizzazioni che non hanno protetto adeguatamente i dati personali, con un aumento del 34% rispetto al 2023.


Danno reputazionale: Secondo un sondaggio condotto da Edelman nel 2024, il 71% dei consumatori italiani perderebbe fiducia in un'azienda che ha subito una violazione dei dati. Il danno reputazionale può persistere per anni, con effetti a lungo termine sul valore del brand e sulla fiducia dei clienti.


Costi di ripristino: il ripristino di un sito compromesso, l'implementazione di nuove misure di sicurezza e la gestione della crisi comportano costi significativi. Per un'azienda media italiana, questi costi possono variare da 50.000 a 200.000 euro, a seconda della gravità della violazione.


Dunque i veri costi di un attacco informatico non sono solo quelli legati al ripristino del sito, ma soprattutto quelli legati alla perdita di clienti e di opportunità di business.

Text Section

La necessità di un approccio radicalmente diverso: Nuvolai CMS - PageBuilder


Di fronte a queste sfide di sicurezza sempre più complesse, diventa evidente la necessità di un approccio completamente nuovo alla gestione dei contenuti web. È qui che Nuvolai CMS - PageBuilder si distingue come soluzione innovativa, progettata fin dalle fondamenta con la sicurezza come priorità assoluta.


Dynamic Content Section

Text Section

La necessità di un approccio radicalmente diverso: Nuvolai CMS - PageBuilder

Di fronte a queste sfide di sicurezza sempre più complesse, diventa evidente la necessità di un approccio completamente nuovo alla gestione dei contenuti web. È qui che Nuvolai CMS - PageBuilder si distingue come soluzione innovativa, progettata fin dalle fondamenta con la sicurezza come priorità assoluta.

Tipologia: CMS Proprietario con architettura moderna (SaaS)

Architettura low-code e headless: il futuro della sicurezza web

Nuvolai CMS - PageBuilder sfrutta un'architettura CMS low-code e CMS headless che rappresenta un cambio di paradigma rispetto ai CMS tradizionali. Questa architettura headless sicura offre numerosi vantaggi:

1.

Separazione tra frontend e backend: l'approccio headless separa completamente la presentazione dei contenuti (frontend) dalla loro gestione (backend), riducendo drasticamente la superficie di attacco. Mentre i CMS tradizionali espongono numerosi punti di vulnerabilità attraverso un'unica interfaccia integrata, Nuvolai mantiene questi livelli separati, limitando l'impatto potenziale di un attacco.

2.

Aggiornamenti senza interruzioni: a differenza dei CMS tradizionali, dove gli aggiornamenti di sicurezza possono interrompere la funzionalità del sito, Nuvolai consente di implementare patch di sicurezza in modo trasparente e senza tempi di inattività, garantendo che il sito rimanga sempre protetto con gli standard più recenti.

3.

Riduzione delle dipendenze esterne: mentre i CMS come WordPress e Joomla dipendono pesantemente da plugin e moduli di terze parti (che, come abbiamo visto, rappresentano la principale fonte di vulnerabilità), Nuvolai offre funzionalità integrate che riducono la necessità di componenti esterni potenzialmente rischiosi.

Dynamic Content Section

Text Section

La tecnologia alla base di Nuvolai CMS - PageBuilder

Nuvolai CMS - PageBuilder offre un sistema all'avanguardia e ad alte prestazioni, progettato per garantire un'esperienza utente intuitiva, la massima efficienza e una solida sicurezza dei dati. La sua architettura si basa su un framework open-source avanzato.

Infrastruttura affidabile, scalabile e sicura su Google Cloud Platform

Linguaggio di sviluppo lato server per la gestione della logica di business

Potente database relazionale per l'archiviazione sicura dei dati aziendali

Sicurezza dei dati eccellente

Nuvolai CMS - PageBuilder è estremamente sicuro, grazie a un'architettura avanzata e strategie di cybersecurity di alto livello, garantisce la protezione dei dati contro le minacce digitali.

Dati sensibili crittografati, assicurando la massima protezione delle informazioni

Analisi delle minacce, log e sistemi di rilevamento/prevenzione delle intrusioni

Aggiornamenti e monitoraggio proattivi riducono i rischi di exploit e attacchi

Backup automatici e meccanismi di disaster recovery assicurano la continuità operativa

Dynamic Content Section

Text Section

Prestazioni e sicurezza: un binomio inscindibile

La sicurezza di Nuvolai CMS va di pari passo con prestazioni eccezionali:

1.

Velocità di caricamento ottimizzate: un sito più veloce non è solo migliore per l'esperienza utente e il SEO, ma riduce anche la finestra temporale disponibile per determinati tipi di attacchi. Nuvolai garantisce tempi di caricamento rapidi grazie alla sua architettura moderna e alle ottimizzazioni integrate.

2.

Scalabilità senza compromessi sulla sicurezza: a differenza dei CMS tradizionali, dove la scalabilità spesso introduce nuove vulnerabilità, Nuvolai mantiene gli stessi elevati standard di sicurezza indipendentemente dalle dimensioni del sito o dal traffico gestito.

SEO avanzato e design responsive: visibilità sicura su tutti i dispositivi

Nuvolai integra le tecniche SEO più avanzate per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca, mantenendo al contempo un'attenzione costante alla sicurezza:

1.

Struttura SEO-friendly: a differenza dei CMS tradizionali che spesso richiedono plugin di terze parti per ottimizzazioni SEO (introducendo potenziali vulnerabilità), Nuvolai include nativamente funzionalità SEO avanzate, eliminando la necessità di componenti aggiuntivi rischiosi.

2.

Design responsive sicuro: il design completamente responsive di Nuvolai garantisce un'esperienza utente fluida su qualsiasi dispositivo, senza introdurre le vulnerabilità specifiche per dispositivi mobili che affliggono molti temi responsive dei CMS tradizionali.

Il valore aggiunto: trasformare la gestione dei contenuti in un laboratorio creativo sicuro

Nuvolai CMS va oltre la gestione tradizionale dei contenuti, trasformandosi in un vero e proprio laboratorio creativo che mantiene la sicurezza al centro dell'esperienza:

1.

Esperienze digitali coinvolgenti e sicure: la personalizzazione dinamica dei contenuti soddisfa le esigenze di marketing senza compromettere la sicurezza del sito o i dati degli utenti.

2.

Innovazione collaborativa con controlli di accesso granulari: la sinergia tra marketing, design e sviluppo è facilitata da un sistema di gestione degli accessi robusto che garantisce che ogni team possa accedere solo alle funzionalità necessarie, riducendo il rischio di modifiche non autorizzate o dannose.

Dynamic Content Section

Text Section

La soluzione economicamente vantaggiosa: costi vs. rischi

Implementare Nuvolai CMS - PageBuilder non rappresenta solo un investimento nella sicurezza, ma anche un risparmio significativo a lungo termine:

1.

Azzeramento dei costi di sviluppo e manutenzione: a differenza dei CMS tradizionali che richiedono costanti interventi tecnici per mantenere la sicurezza, Nuvolai riduce drasticamente questi costi grazie alla sua architettura moderna e alle funzionalità integrate.

2.

Modello SaaS con flessibilità incorporata: la struttura flessibile e il contratto annuale SaaS di Nuvolai consentono di scegliere tra tre pacchetti iniziali, adattando la soluzione alle specifiche esigenze senza compromettere la sicurezza.

3.

Modularità che cresce con il business: se le esigenze cambiano nel tempo, è possibile aggiungere nuovi moduli e aggiornare il proprio piano annuale, garantendo che la soluzione sia sempre all'altezza delle nuove sfide del proprio business, incluse quelle di sicurezza.

Text Section

Conclusione: ripensare la sicurezza web 


I dati del 2024-2025 dimostrano chiaramente che i CMS tradizionali, nonostante la loro popolarità, presentano vulnerabilità intrinseche che li rendono bersagli privilegiati per gli attacchi informatici. La crescente sofisticazione delle minacce, combinata con l'aumento delle sanzioni normative e dei costi associati alle violazioni, rende imperativo un ripensamento dell'approccio alla gestione dei contenuti web.


Nuvolai CMS - PageBuilder rappresenta questo cambio di paradigma, offrendo un'alternativa moderna, sicura e flessibile ai CMS tradizionali. Grazie alla sua architettura low-code e headless, alle funzionalità SEO integrate e al design responsive, Nuvolai non solo protegge il sito web dalle minacce attuali, ma lo prepara anche ad affrontare le sfide future della sicurezza digitale.


In un contesto in cui la sicurezza non è più negoziabile, la scelta di un CMS deve andare oltre la semplice facilità d'uso o la popolarità. Deve basarsi su un'analisi approfondita dei rischi e dei costi potenziali di una violazione. Con Nuvolai CMS - PageBuilder, le aziende e i professionisti hanno finalmente a disposizione una soluzione che unisce la facilità d'uso a prestazioni elevate e sicurezza di livello enterprise, senza i costi proibitivi tradizionalmente associati a tali soluzioni.

Dynamic Content Section