Cloud ERP per il Settore Edile: la Soluzione Strategica per il Futuro delle Aziende di Costruzioni

Cloud ERP per il Settore Edile: la Soluzione Strategica per il Futuro delle Aziende di Costruzioni

Nonostante l’importanza strategica del settore edile nell’economia italiana, l'industria delle costruzioni è rimasta sorprendentemente indietro nel processo di digitalizzazione rispetto ad altri comparti produttivi.

Featured image for Cloud ERP per il Settore Edile: la Soluzione Strategica per il Futuro delle Aziende di Costruzioni

Text Section

La sfida della digitalizzazione nel settore edile italiano


Nonostante l’importanza strategica del settore edile nell’economia italiana, l'industria delle costruzioni è rimasta sorprendentemente indietro nel processo di digitalizzazione rispetto ad altri comparti produttivi. Questo divario tecnologico ha importanti conseguenze sulla produttività, sull'efficienza operativa e sulla capacità delle imprese edili di affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo.


La resistenza al cambiamento, i costi percepiti come elevati, la mancanza di formazione specifica e l'utilizzo di tecnologie non integrate rappresentano i principali ostacoli che hanno rallentato il processo di innovazione.


In questo contesto, l'implementazione di soluzioni gestionali avanzate come i Cloud ERP (Enterprise Resource Planning) si configura come una leva strategica fondamentale per il rilancio e la competitività delle aziende del settore. Questo articolo esplora la situazione attuale della digitalizzazione nel comparto delle costruzioni in Italia, analizza le problematiche legate all'utilizzo di sistemi gestionali frammentati e illustra i numerosi vantaggi offerti dall'adozione di un ERP integrato basato sul cloud.

Text Section

Digitalizzazione nelle imprese edili italiane: lo stato attuale


Un settore delle costruzioni tradizionalmente resistente al cambiamento Il panorama della digitalizzazione nel settore edile italiano presenta caratteristiche peculiari che lo distinguono da altri comparti produttivi. Tradizionalmente caratterizzata da processi operativi consolidati nel tempo e da una struttura frammentata in numerose piccole e medie imprese, l'industria delle costruzioni ha mostrato una spiccata resistenza all'innovazione tecnologica.


L'ultimo Rapporto sulla Digitalizzazione delle Imprese Edili in Italia rilasciato dal Censis parla chiaro: solo il 20% delle imprese edili italiane utilizza tecnologie avanzate, come ad esempio software gestionali, mentre il 60% non ha ancora adottato soluzioni digitali e sono ancora ferme a un livello di digitalizzazione basso o assente.

Dynamic Content Section

Text Section

Le barriere all'adozione di software gestionali nelle aziende di costruzioni

Molteplici fattori contribuiscono a rallentare il processo di digitalizzazione nelle imprese edili:

1.

Costi percepiti come eccessivi: Secondo recenti rilevazioni, per il 61% delle PMI italiane i costi rappresentano il principale ostacolo all'adozione di soluzioni digitali. Molte aziende del settore, soprattutto quelle di dimensioni più contenute, considerano gli investimenti in tecnologia un costo difficilmente sostenibile, senza valutarne adeguatamente il ritorno in termini di efficienza e produttività.

2.

Carenza di competenze digitali: Il personale impiegato nel settore edile spesso non possiede le competenze necessarie per utilizzare efficacemente strumenti digitali avanzati, e la formazione viene percepita come un ulteriore costo piuttosto che come un investimento. Il 50% delle aziende identifica la mancanza di "cultura digitale" come una barriera significativa.

3.

Specificità dei progetti: Ogni progetto edilizio presenta caratteristiche uniche, il che rende più complessa l'implementazione di soluzioni standardizzate e aumenta la percezione di inadeguatezza degli strumenti digitali.

Dynamic Content Section

Text Section

Software gestionali nell’edilizia italiana: l’utilizzo attuale e le criticità

Il panorama dei sistemi gestionali nelle imprese edili italiane è caratterizzato da una significativa frammentazione. La maggior parte delle aziende utilizza ancora molteplici software separati per gestire le diverse funzioni aziendali:

Software di contabilità per la gestione amministrativa e fiscale

Strumenti di project management per la pianificazione e il monitoraggio dei cantieri

Applicazioni specifiche per la gestione delle risorse umane

Soluzioni dedicate per i preventivi e la gestione dei clienti

Fogli di calcolo e documenti per la reportistica e l'analisi dei dati.

Questa molteplicità di strumenti non integrati genera una serie di problematiche operative che impattano negativamente sull'efficienza complessiva:

Duplicazione dei dati: Le stesse informazioni vengono inserite più volte in sistemi diversi, aumentando il rischio di errori e incoerenze.

Perdita di tempo: La necessità di accedere a piattaforme multiple e di riconciliare manualmente i dati tra sistemi diversi comporta un significativo dispendio di tempo.

Difficoltà nell'avere una visione d'insieme: I dati dispersi su più piattaforme rendono complessa l'elaborazione di una visione complessiva dell'andamento aziendale, limitando la capacità decisionale del management.

Comunicazione inefficiente: La frammentazione dei sistemi ostacola la condivisione delle informazioni tra i diversi reparti aziendali e con i partner esterni.

Dynamic Content Section

Text Section

I limiti dei software tradizionali nel settore edile


Un'ulteriore criticità nell'attuale panorama dei sistemi gestionali per l'edilizia è rappresentata dalla predominanza di soluzioni generaliste, non specificamente progettate per rispondere alle esigenze peculiari del settore. Software leader di mercato come SAP e Salesforce, pur offrendo funzionalità avanzate, sono spesso percepiti come:

Eccessivamente complessi e difficili da configurare

Troppo costosi per le dimensioni medie delle imprese edili italiane

Poco flessibili rispetto alle specificità operative del settore

Richiedenti una formazione estensiva e specialistica.

I sistemi tradizionali presentano inoltre significative limitazioni in termini di:

Scalabilità: Difficoltà ad adattarsi alla crescita dell'azienda o a gestire progetti di dimensioni diverse.

Accessibilità remota: Molti software sono basati su installazioni locali che limitano l'accesso alle informazioni da parte del personale operativo in cantiere.

Dynamic Content Section

Text Section

Cloud ERP per il settore edile: una soluzione gestionale integrata


Cos'è un Cloud ERP e perché è fondamentale per le aziende di costruzioni

Un ERP (Enterprise Resource Planning) basato sul cloud rappresenta un'evoluzione significativa rispetto ai sistemi gestionali tradizionali. Si tratta di una piattaforma software integrata che consente di gestire in modo centralizzato tutte le principali funzioni aziendali, dall’operatività all'amministrazione, dalle risorse umane alla gestione dei clienti e all'analisi dei dati.

La modalità cloud introduce ulteriori vantaggi, eliminando la necessità di costose infrastrutture hardware locali e garantendo l'accessibilità da qualsiasi dispositivo connesso a internet. Questa caratteristica risulta particolarmente preziosa nel settore edile, dove l'operatività è distribuita su cantieri geograficamente dispersi.

I vantaggi strategici di un ERP integrato per le imprese edili:

1. Gestione centralizzata e ottimizzazione dei processi

2. Ottimizzazione delle attività operative

3. Semplificazione amministrativa

4. Ottimizzazione della gestione delle risorse umane

5. Analisi dei dati e supporto decisionale.

Il ritorno sull'investimento di un Cloud ERP nel settore costruzioni

L'implementazione di un sistema ERP rappresenta certamente un investimento significativo per un'impresa edile, ma i benefici economici a medio e lungo termine sono considerevoli:

Riduzione dei costi operativi: Ottimizzazione nell'utilizzo delle risorse.

Miglioramento della produttività: Incremento dell'efficienza attraverso l'automazione e la standardizzazione dei processi.

Accelerazione nelle lavorazioni: Riduzione dei tempi di esecuzione dei progetti grazie a una pianificazione più efficace.

Maggiore accuratezza nelle offerte: Formulazione di preventivi più precisi.

La ricerca Software nelle PMI: un Motore d'innovazione per l'Italia realizzata da AssoSoftware e Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano ha evidenziato che le PMI con un utilizzo avanzato di software ottengono risultati economici superiori grazie a un maggior controllo dei processi, una riduzione degli errori e una maggiore visibilità sui flussi di lavoro

Dynamic Content Section

Text Section

Nuvolai ERP: soluzione Cloud ERP su misura per il settore edile


Caratteristiche distintive del software gestionale Nuvolai

Nuvolai ERP si distingue nel panorama delle soluzioni gestionali per il settore edile grazie a una serie di caratteristiche specificamente progettate per rispondere alle esigenze delle imprese di costruzioni:

Moduli specializzati: Funzionalità dedicate come sopralluoghi, preventivazione, gestione delibere e stati avanzamento lavori.

Interfaccia intuitiva: Layout user-friendly che semplifica l'adozione anche da parte di personale con limitate competenze digitali, riducendo i costi di formazione.

Accessibilità mobile: Possibilità di accedere al sistema e inserire dati direttamente dal cantiere attraverso dispositivi mobili, migliorando la collaborazione tra i team in tempo reale.

Scalabilità: Capacità di adattarsi alle esigenze di imprese di diverse dimensioni, dal piccolo costruttore alla media impresa.

Una piattaforma all-in-one: integrazione di ERP e CMS

Una delle caratteristiche più innovative di Nuvolai per il settore delle imprese edili è l'integrazione in un'unica piattaforma di:

ERP (Enterprise Resource Planning): Per la gestione completa di tutte le funzioni aziendali, dall'amministrazione agli acquisti, dal controllo di gestione alle risorse umane.

CMS (Content Management System): Per la gestione semplificata del sito web aziendale, mantenendo coerenza tra i contenuti online e i dati gestionali.

Il CMS Nuvolai - PageBuilder, grazie alla sua architettura low-code e headless, è uno strumento flessibile e ad alte prestazioni che consente di creare un sito moderno, scalabile e sicuro, azzerando i costi di sviluppo e manutenzione. Il sistema integra le tecniche SEO più avanzate per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca e garantisce un design completamente responsive, ottimizzato per offrire un'esperienza utente fluida su qualsiasi dispositivo.

Questa integrazione elimina le barriere tra i diversi sistemi, garantendo un flusso informativo continuo e coerente tra le diverse funzioni aziendali e i canali di comunicazione esterni.

Dynamic Content Section

Text Section

Architettura ottimizzata per alte prestazioni

Nuvolai è l'ERP più veloce sul mercato, poiché ogni singolo passaggio e ogni singolo modulo sono stati elaborati e perfezionati per generare efficienza nelle azioni quotidiane di analisi e gestione delle informazioni:

Architettura ottimizzata: Ogni componente è stato sviluppato per garantire tempi di risposta minimi, eliminando i colli di bottiglia nei processi aziendali.

Motore avanzato di elaborazione dati: L'ERP sfrutta algoritmi ottimizzati per calcolo e analisi, riducendo drasticamente i tempi di elaborazione delle informazioni.

Integrazione nativa: I diversi moduli comunicano tra loro in tempo reale, evitando ridondanze e riducendo il tempo necessario per passare da un'operazione all'altra.

Riduzione dei passaggi operativi: Ogni procedura è stata ripensata per eliminare attività superflue, accelerando le azioni quotidiane senza compromettere la precisione.

Text Section

Approccio headless e API-first per una piattaforma gestionale evoluta


Nuvolai ERP è più di un semplice software. È una piattaforma evolutiva che cresce insieme al business. Grazie all'approccio headless e API-first, si integra facilmente con qualsiasi ecosistema digitale, garantendo la massima interoperabilità e personalizzazione. Questo si traduce in soluzioni gestionali sempre aggiornate, flessibili e scalabili, superando i limiti degli ERP tradizionali.

Text Section

Flessibilità contrattuale e modularità del Cloud ERP


La piattaforma Nuvolai ERP è progettata per adattarsi alle esigenze di business, offrendo la flessibilità di un contratto annuale SaaS e tre pacchetti tra cui scegliere. Ogni pacchetto comprende un set di funzionalità pensate per accompagnare l'azienda in ogni fase della crescita aziendale.


Le soluzioni sono completamente scalabili: se nel tempo l'azienda necessita di nuove funzionalità, è possibile integrare moduli aggiuntivi e aggiornare il piano annuale, garantendo che il sistema evolva in linea con le esigenze del business.

Dynamic Content Section

Text Section

Vantaggi operativi e strategici di Nuvolai ERP per le imprese edili

L'adozione di Nuvolai ERP consente alle imprese del settore edile di ottenere benefici concreti:

Favorisce la digitalizzazione: Incremento del 60% nel processo di trasformazione digitale delle PMI edili.

Elimina le inefficienze: Riduzione del 50% delle problematiche legate all'utilizzo di piattaforme disconnesse

Migliora l'overview aziendale: Incremento del 55% nella chiarezza e accessibilità delle operazioni aziendali.

Riduce i costi operativi: Diminuzione del 45% grazie a una soluzione personalizzata ed economica.

Consente di risparmiare tempo: Riduzione delle attività manuali e ripetitive, con conseguente liberazione di risorse per attività a maggior valore aggiunto.

Permette di ridurre gli errori: Eliminazione della duplicazione dei dati e automazione dei controlli di coerenza.

Migliora la comunicazione: Condivisione efficace delle informazioni tra ufficio tecnico, amministrazione e personale operativo in cantiere.

Dynamic Content Section

Text Section

Per massimizzare le probabilità di successo nell'implementazione di un Cloud ERP come Nuvolai, è consigliabile adottare un approccio strutturato:

1.

Analisi preliminare: Mappatura dettagliata dei processi aziendali esistenti e identificazione delle aree di miglioramento.

2.

Definizione chiara degli obiettivi: Stabilire metriche concrete per misurare il successo dell'implementazione (es. riduzione dei tempi di preventivazione, diminuzione degli errori amministrativi).

3.

Coinvolgimento attivo degli utenti: Includere rappresentanti di tutte le funzioni aziendali nel processo di selezione e configurazione del sistema.

4.

Approccio graduale: Pianificare l'implementazione per fasi, partendo dalle funzionalità più critiche o con maggior potenziale di ritorno immediato.

5.

Formazione: Predisporre percorsi formativi differenziati in base al ruolo e alle competenze digitali degli utenti.

6.

Supporto post-implementazione: Garantire assistenza nelle prime fasi di utilizzo e raccogliere feedback per miglioramenti incrementali.

7.

Monitoraggio dei risultati: Verificare periodicamente il raggiungimento degli obiettivi prefissati e il ritorno sull'investimento.

Text Section

Cloud ERP come leva strategica per il rilancio del settore edile


Il settore delle costruzioni si trova a un punto di svolta: la digitalizzazione non rappresenta più un'opzione ma una necessità strategica per garantire competitività e sostenibilità nel lungo periodo. L'adozione di un Cloud ERP integrato come Nuvolai può rappresentare un passo fondamentale in questo percorso di trasformazione.


I benefici tangibili in termini di efficienza operativa, controllo di gestione, qualità del servizio e capacità decisionale superano ampiamente gli investimenti iniziali e le sfide implementative. Le imprese edili che sapranno cogliere questa opportunità si posizioneranno favorevolmente per affrontare le sfide future di un mercato in rapida evoluzione.


Con solo il 20% delle imprese edili italiane che utilizza attualmente tecnologie avanzate, esiste un enorme potenziale di crescita e miglioramento attraverso l'adozione di strumenti digitali integrati. Nuvolai ERP, con la sua architettura flessibile, la sua interfaccia intuitiva e le sue funzionalità specifiche per il settore edile, rappresenta una soluzione ideale per accompagnare le imprese in questo percorso di trasformazione digitale.


La strada verso la digitalizzazione del settore edile è ancora lunga, ma le tecnologie esistenti e le soluzioni integrate come Nuvolai ERP offrono già oggi gli strumenti necessari per intraprendere questo percorso con successo.


Dynamic Content Section